Logo RCC HotelLogo RCC HotelLogo RCC HotelLogo RCC Hotel
  • Our Suite
    • Vatican Suite Apartment
  • Rome Guides
    • English
      • Accommodations and Hotel
      • Exploration
      • What to do
        • At morning
        • In the evening
      • Restaurant
      • Travel tips
      • Transport
    • Italiano
      • Hotel e alloggi a Roma
      • Esplorazione
      • Cosa fare
        • Di giorno
        • Di sera
      • Ristoranti
      • Consigli di Viaggio
  • Rome Tours
  • Book Now
    • Luxury packages
    • Shopping cart
  • Contact
  • Instagram
✕
            No results See all results

            I giardini più belli di Roma: una guida dettagliata

            • Home
            • Rome Guides
            • Italiano Esplorazione
            • I giardini più belli di Roma: una guida dettagliata
            I giardini più belli di Roma: una guida dettagliata

            I giardini più belli di Roma: una guida dettagliata

            Roma è una città ricca di storia e di bellezze artistiche, ma non tutti sanno che al suo interno nasconde anche dei giardini di grande fascino. Se state pianificando un viaggio nella capitale o siete semplicemente alla ricerca di una pausa verde in mezzo alla caotica vita cittadina, questa guida vi aiuterà a scoprire i giardini più belli di roma.

            Contents

            • giardino borghese
            • giardino degli aranci
            • orto botanico
            • giardino del lago
            • giardino degli scipioni
            • giardino del pincio
            • giardino dell’esquilino
            • giardino di ninfa
            • conclusione
            Search suite in Rome

            giardino borghese

            il giardino borghese è uno dei più famosi di roma, situato nel cuore della città e ospitato all’interno del parco omonimo. Questo giardino è stato creato nel xvi secolo dal cardinale scipione borghese, che volle creare una sorta di oasi verde in cui potersi riposare e godere della bellezza della natura. Oggi il giardino borghese è uno dei luoghi più amati dai turisti e dai romani, che possono passeggiare tra i suoi sentieri immersi nel verde, ammirando la bellezza delle fontane e delle statue che lo adornano.

            giardino degli aranci

            il giardino degli aranci si trova sulla collina di monte oppio, a pochi passi dal colle oppio e dal colosseo. Si tratta di un giardino pubblico, aperto al pubblico tutti i giorni, che offre una vista panoramica sulla città. Il suo nome deriva dalla presenza di numerosi aranci, che donano un profumo intenso durante la fioritura. Inoltre, il giardino degli aranci ospita anche una serra, dove sono presenti numerose specie di piante tropicali.

            See also:  I quartieri più affascinanti di roma: guida dettagliata

            orto botanico

            l’orto botanico di roma è un giardino botanico situato a villa corsini, sulla sponda destra del tevere. Fondato nel xv secolo, è il più antico orto botanico d’italia e ospita una vasta collezione di piante e fiori di tutto il mondo. L’orto botanico è un luogo ideale per gli appassionati di botanica e per chi vuole trascorrere una giornata immerso nella natura, alla scoperta di specie rare e curiose. All’interno del giardino è presente anche una serra calda, dove sono conservate piante tropicali e subtropicali.

            giardino del lago

            il giardino del lago si trova all’interno del parco di villa doria pamphili, una delle più grandi ville storiche di roma. Questo giardino è caratterizzato da un grande lago artificiale, che attira molti uccelli acquatici durante tutto l’anno. Intorno al lago si estendono prati verdi e sentieri che permettono di fare lunghe passeggiate immersi nella natura. Il giardino del lago è un luogo ideale per chi vuole trascorrere una giornata all’aria aperta, magari facendo un picnic o prendendo il sole sull’erba.

            Search suite in Rome

            giardino degli scipioni

            il giardino degli scipioni si trova a pochi passi dal mausoleo di augusto, nella zona del campo marzio. Questo giardino è stato realizzato nel iii secolo a.c. Dai due consoli romani lucio emilio paulo e publio cornelio scipione, e si estende per circa 25 ettari. Il giardino degli scipioni è caratterizzato da una serie di terrazze che si susseguono l’una all’altra, con una vista panoramica sulla città. Oggi il giardino è aperto al pubblico e ospita numerose specie di piante e fiori, oltre a statue e fontane di grande valore storico.

            See also:  Le chiese più antiche di Roma: una guida completa alle basiliche cristiane più storiche della città eterna

            giardino del pincio

            il giardino del pincio si trova sulla collina del pincio, a pochi passi dal centro storico di roma. Questo giardino è stato realizzato alla fine del xix secolo su progetto dell’architetto giuseppe valadier, e si estende per circa 10 ettari. Il giardino del pincio è caratterizzato da una serie di terrazze panoramiche che offrono una vista mozzafiato sulla città, con il colosseo e il campidoglio che si stagliano all’orizzonte. All’interno del giardino è presente anche una fontana di marmo bianco, una delle più belle di roma.

            giardino dell’esquilino

            il giardino dell’esquilino si trova sulla collina dell’esquilino, a pochi passi dalla basilica di santa maria maggiore. Questo giardino è un oasi verde nel cuore della città, con una superficie di circa 5 ettari. Il giardino dell’esquilino è caratterizzato da una serie di sentieri che si snodano tra le aiuole fiorite, con numerose specie di piante e fiori di ogni tipo. All’interno del giardino è presente anche una fontana monumentale, una delle più belle di roma. Il giardino dell’esquilino è un luogo ideale per chi vuole trascorrere una giornata immerso nella natura, magari facendo un picnic o semplicemente passeggiando tra i sentieri.

            See also:  Roma magica esoterica: scopri i segreti della città eterna

            giardino di ninfa

            il giardino di ninfa è uno dei giardini più belli di roma, situato a pochi chilometri dalla città, nella campagna laziale. Questo giardino è stato realizzato nel xx secolo su progetto della contessa lelia sforza-cesarini, che volle creare un’oasi verde in cui potersi riposare e godere della bellezza della natura. Il giardino di ninfa è caratterizzato da una serie di sentieri che si snodano tra le aiuole fiorite, con numerose specie di piante e fiori di ogni tipo. All’interno del giardino è presente anche un lago artificiale, che attira molti uccelli acquatici durante tutto l’anno. Il giardino di ninfa è un luogo ideale per chi vuole trascorrere una giornata immerso nella natura, lontano dallo stress cittadino.

            conclusione

            in conclusione, roma è una città ricca di giardini di grande fascino, che offrono ai visitatori la possibilità di trascorrere delle giornate all’aria aperta immersi nella natura. Se siete alla ricerca di un’oasi verde in cui trascorrere una giornata di relax, i giardini di roma sono il luogo ideale. Con questa guida vi abbiamo presentato i giardini più belli della capitale, dal giardino borghese al giardino di ninfa, passando per il giardino del lago e il giardino dell’esquilino. Speriamo di avervi dato tutte le informazioni necessarie per scoprire questi luoghi di bellezza e di tranquillità.

            Search suite in Rome Search tours in Rome

            Share

            Look For Availability

            Required fields are followed by *




            • Roma magica esoterica: scopri i segreti della città eterna 27 March 2023
            • Scopri le curiosità e i segreti di Roma con i nostri consigli esclusivi 25 March 2023
            • Guida alla caccia ai tesori nascosti di Roma: scopri i segreti della città eterna 21 March 2023
            • La grande bellezza – esplora la roma segreta del film di costantino orazio 18 March 2023
            • Pasquino: le statue parlanti di Roma 16 March 2023
            • I migliori luoghi dove fare shopping a Roma 3 March 2023
            • I Più bei paesaggi di Roma: Una guida per ammirare la bellezza della Città Eterna 1 March 2023
            • Il Colosseo: una guida completa 28 February 2023
            • I quartieri più affascinanti di roma: guida dettagliata 24 February 2023
            • Le chiese più antiche di Roma: una guida completa alle basiliche cristiane più storiche della città eterna 22 February 2023
            • I luoghi più romantici di Roma: la guida definitiva 21 February 2023
            • Le vie più famose di Roma: guida dettagliata per esplorare la città eterna 20 February 2023
            • Le fontane più belle di Roma – Una guida completa 19 February 2023
            • I parchi più suggestivi di Roma: guida dettagliata con informazioni utili per la visita 16 February 2023
            • I 5 quartieri più caratteristici di Roma: Storia, arte e cultura a portata di mano 9 February 2023
            • I 10 migliori luoghi da visitare a Roma: la top list dei posti da non perdere 8 February 2023
            • Esplora i siti archeologici più famosi di Roma 7 February 2023
            • Le migliori piazze di roma: una guida completa 7 February 2023
            • 10 monumenti più celebri di Roma 6 February 2023
            • Luoghi nascosti segreti da vedere a roma – scopri i tesori nascosti della città eterna 27 January 2023
            • Le 10 migliori vie dello shopping a Roma: guida completa 27 January 2023
            • Caravaggio a Roma: itinerario delle opere del maestro del Barocco 27 January 2023
            • Scopri il fascino dell’underground di Roma: guida completa 26 January 2023
            ©Copyright 2022 Rome City Centre - All trademarks shown belong to their legitimate owners GDPR / Privacy
              ✕

              Login

              Lost your password?