Logo RCC HotelLogo RCC HotelLogo RCC HotelLogo RCC Hotel
  • Our Suite
    • Vatican Suite Apartment
  • Rome Guides
    • English
      • Accommodations and Hotel
      • Exploration
      • What to do
        • At morning
        • In the evening
      • Restaurant
      • Travel tips
      • Transport
    • Italiano
      • Hotel e alloggi a Roma
      • Esplorazione
      • Cosa fare
        • Di giorno
        • Di sera
      • Ristoranti
      • Consigli di Viaggio
  • Rome Tours
  • Book Now
    • Luxury packages
    • Shopping cart
  • Contact
  • Instagram
✕
            No results See all results

            Pasquino: le statue parlanti di Roma

            • Home
            • Rome Guides
            • Italiano Esplorazione
            • Pasquino: le statue parlanti di Roma
            Pasquino: le statue parlanti di Roma

            Pasquino: le statue parlanti di Roma

            Avete mai sentito parlare delle famose statue parlanti di roma? Forse sì, magari durante un viaggio nella città eterna. Ma sapevate che queste statue sono il simbolo di una tradizione antica e radicata nella cultura popolare romana? In questa guida, vi parleremo delle statue parlanti di roma, con un focus sulla più famosa di tutte: pasquino. Scopriremo la storia di queste statue, il loro significato attuale e il loro ruolo nella vita cittadina. Alla fine della lettura, avrete una panoramica completa su queste curiose opere d’arte e potrete anche prenotare un appartamento di lusso per il vostro prossimo viaggio a roma tramite il nostro sito web.

            Contents

            • storia delle statue parlanti di roma
            • pasquino: la storia della statua
            • pasquino oggi: il significato delle sue iscrizioni
            • altre statue parlanti di roma
              • marforio
              • il babuino
              • il facchino
              • conclusione
            Search suite in Rome

            storia delle statue parlanti di roma

            le statue parlanti di roma sono una tradizione antica, risalente al periodo medievale. Si tratta di statue di marmo o di bronzo, generalmente raffiguranti personaggi storici o mitologici, che venivano utilizzate come luoghi di diffusione di messaggi anonimi e di critica sociale. Queste statue erano posizionate in luoghi pubblici, come piazze o vicoli, e su di esse venivano affissi dei manifesti scritti a mano, generalmente in forma di versi o di iscrizioni in latino. Questi messaggi, noti come “pasquinade”, erano spesso ironici o provocatori e avevano lo scopo di denunciare le ingiustizie o i malcostumi della società.

            See also:  I migliori luoghi dove fare shopping a Roma

            pasquino: la storia della statua

            la statua più famosa tra quelle parlanti di roma è sicuramente pasquino, situata nel rione pigna, nel cuore del centro storico della città. La statua rappresenta un uomo anziano, con una barba folta e una tunica, e si trova in una piazzetta con lo stesso nome. Ma chi è pasquino e da dove viene il suo nome?

            La leggenda narra che pasquino fosse un uomo vissuto nel ii secolo ac, durante il periodo delle guerre puniche. Era un personaggio noto per la sua ironia e la sua capacità di deridere i potenti dell’epoca. Un giorno pasquino fu trasformato in una statua da un mago come punizione per i suoi continui scherni. La statua fu collocata in un luogo pubblico e, da quel momento, iniziò ad essere utilizzata come luogo di diffusione di messaggi anonimi e di critica. Da questa leggenda deriva il nome “pasquino”, in quanto si pensa sia una corruzione del latino “pascuinus”, che significa “agnellino”.

            See also:  I giardini più belli di Roma: una guida dettagliata

            pasquino oggi: il significato delle sue iscrizioni

            oggi, pasquino è ancora una statua molto popolare a roma e ogni giorno vengono affissi su di essa dei manifesti con messaggi ironico-satirici. Le pasquinade di oggi, tuttavia, non sono più solo in latino, ma possono essere scritte anche in italiano o in altre lingue. Pasquino è diventato un simbolo della libertà di parola e della critica sociale e le sue iscrizioni vengono spesso utilizzate per denunciare le ingiustizie o i problemi della città.

            altre statue parlanti di roma

            pasquino non è l’unica statua parlante di roma. Ce ne sono altre, come ad esempio:

            marforio

            situata nei pressi del pantheon, rappresenta un guerriero e veniva utilizzata per diffondere notizie e critiche politiche.

            il babuino

            situata ai piedi dell’aventino, rappresenta una figura antropomorfa con il viso di un babbuino. Era utilizzata per diffondere messaggi di natura religiosa o morale.

            il facchino

            situata nel rione monti, rappresenta un facchino con un sacco in spalla. Era utilizzata per diffondere messaggi di carattere economico o commerciale.

            See also:  Le 10 migliori vie dello shopping a Roma: guida completa

            conclusione

            le statue parlanti di roma sono una tradizione antica e affascinante, che racconta la storia della città e della sua cultura popolare. Pasquino, in particolare, è diventata un simbolo della libertà di parola e della critica sociale. Se volete scoprire di più su queste curiose opere d’arte durante il vostro prossimo viaggio a roma, non dimenticate di prenotare un appartamento di lusso tramite il nostro sito web.

            Search suite in Rome Search tours in Rome

            Share

            Look For Availability

            Required fields are followed by *




            • Roma magica esoterica: scopri i segreti della città eterna 27 March 2023
            • Scopri le curiosità e i segreti di Roma con i nostri consigli esclusivi 25 March 2023
            • Guida alla caccia ai tesori nascosti di Roma: scopri i segreti della città eterna 21 March 2023
            • La grande bellezza – esplora la roma segreta del film di costantino orazio 18 March 2023
            • I migliori luoghi dove fare shopping a Roma 3 March 2023
            • I Più bei paesaggi di Roma: Una guida per ammirare la bellezza della Città Eterna 1 March 2023
            • Il Colosseo: una guida completa 28 February 2023
            • I giardini più belli di Roma: una guida dettagliata 26 February 2023
            • I quartieri più affascinanti di roma: guida dettagliata 24 February 2023
            • Le chiese più antiche di Roma: una guida completa alle basiliche cristiane più storiche della città eterna 22 February 2023
            • I luoghi più romantici di Roma: la guida definitiva 21 February 2023
            • Le vie più famose di Roma: guida dettagliata per esplorare la città eterna 20 February 2023
            • Le fontane più belle di Roma – Una guida completa 19 February 2023
            • I parchi più suggestivi di Roma: guida dettagliata con informazioni utili per la visita 16 February 2023
            • I 5 quartieri più caratteristici di Roma: Storia, arte e cultura a portata di mano 9 February 2023
            • I 10 migliori luoghi da visitare a Roma: la top list dei posti da non perdere 8 February 2023
            • Esplora i siti archeologici più famosi di Roma 7 February 2023
            • Le migliori piazze di roma: una guida completa 7 February 2023
            • 10 monumenti più celebri di Roma 6 February 2023
            • Luoghi nascosti segreti da vedere a roma – scopri i tesori nascosti della città eterna 27 January 2023
            • Le 10 migliori vie dello shopping a Roma: guida completa 27 January 2023
            • Caravaggio a Roma: itinerario delle opere del maestro del Barocco 27 January 2023
            • Scopri il fascino dell’underground di Roma: guida completa 26 January 2023
            ©Copyright 2022 Rome City Centre - All trademarks shown belong to their legitimate owners GDPR / Privacy
              ✕

              Login

              Lost your password?